Birre artigianali senza glutine: ecco le nostre preferite!
Tante sono le persone che devono consumare alimenti e bevande senza glutine, ma nulla vieta di togliersi qualche sfizio. Trovare una birra adatta potrebbe rivelarsi un problema, noi però abbiamo dei suggerimenti.
Ecco le nostre preferite… Ovviamente artigianali!
Diversi anni fa la celiachia era una condizione marginale mentre oggi è sempre più comune.
Si tratta di una vera e propria patologia che porta il soggetto a non tollerare il glutine.
Per tale motivo nascono i prodotti gluten-free e anche il settore birra negli anni si è arricchito di valide alternative dedicate alle persone celiache.
Ma innanzitutto…
Cos’è il glutine e perché le birre “normali” non
sono idonee per i celiaci?
Il glutine è un gruppo proteico tipico dei cereali, componente importante soprattutto di orzo e frumento, entrambi ingredienti base di molte ricette birraie. Per questo motivo una normale birra non può essere bevuta dai celiaci. Il problema è stato risolto sostituendo i classici ingredienti con alcuni meno comuni e soprattutto gluten-free, ad esempio cereali privi di glutine (mais, riso e miglio), pseudo cereali (quinoa e grano saraceno) e altri ingredienti capaci di fornire zuccheri fermentabili (castagna, zucca ecc…) i quali garantiscono comunque un buon risultato per birre artigianali senza glutine di alta qualità con ottimi sapori e sentori. Inoltre con questi ingredienti è possibile creare gli stili birrai più svariati proprio come avviene per le normali birre.
Le nostre birre artigianali senza glutine preferite!
Dark Ale – Ground Breaker Brewing
Ground Breaker Brewing è un birrificio dell’Oregon, precisamente di Portland, e Dark Ale è la sua versione della birra senza glutine. Una Porter prodotta con lenticchie, castagne e zucchero caramellato, dal colore scuro e sapore intenso nel quale spiccano le note dolci e fruttate tipiche degli ingredienti utilizzati.
Peter, Pale & Mary – Mikkeller
Il birrificio danese Mikkeller produce diverse birre senza glutine. La nostra preferita è Peter, Pale & Mary, una Pale Ale dorata ottenuta con luppoli americani che le conferiscono piacevoli sentori agrumati e un’intensa amarezza erbacea sul finale. Molto beverina e poco alcolica… Il connubio perfetto!
Delicious IPA – Stone Brewing
Ci spostiamo in California dove risiede il birrificio Stone Brewing. La sua birra senza glutine si chiama Delicious IPA e il nome è davvero azzeccato. Si tratta infatti di una birra fresca con forti note agrumate date dai luppoli che ricordano il sapore di una caramella al limone, molto beverina e con un intenso sapore speziato.
Vagabond – BrewDog
BrewDog è il famosissimo birrificio britannico e anche lui propone una Pale Ale: la Vagabond. Si tratta di una birra deglutinata, quindi prodotta con una normale ricetta e poi privata del glutine con l’utilizzo di enzimi. Anche in questo caso ci troviamo davanti ad una birra beverina, nettamente amara e con profumi agrumati.
Leggi anche…
Craft beer festival: le alternative all’Oktoberfest
Craft Beer Festival: le alternative all'Oktoberfest! E' risaputo che l'Oktoberfest è il festival più popolare nel mondo della birra, ma se si parla di birra artigianale quali sono i festival da non perdere? Ecco alcuni craft beer festival, valide alternative...
Cucinare con la birra: le ricette che non ti aspetti!
Cucinare con la birra: le ricette che non ti aspetti! Si parla tanto di abbinare cibo e birra, ma sapevate che si può anche cucinare con la birra? La birra in cucina è utilizzata in molte ricette e con un po' di fantasia le possibilità sono infinite.Ecco qualche...
BrewPub particolari dove bere birra “on location”
BrewPub particolari dove bere birra "on location" Il posto migliore per bere birra artigianale? Direttamente in birrificio! Ecco alcuni BrewPub particolari dove bere birra "on location" e fare un'esperienza unica!Starkenberger Brauerei Avete mai fatto un bagno...